Skip to main content

Il mare è la loro casa

LA NOSTRA CAMPAGNA 2024

“Il mare è la loro casa” è la campagna pensata da LAV con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il logo del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Guardia Costiera – Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Lo scopo è insegnare a bambini e bambine a rispettare tutti gli animali del mare.

Guardare, ma non toccare!

Con una serie di tappe nelle località costiere italiane vogliamo sensibilizzare chi va in spiaggia al rispetto degli ecosistemi e dei loro abitanti.
Spesso si considerano le spiagge come luoghi privi di vita, tanto da renderle teatri di concerti e grandi eventi, ma il vero spettacolo sono gli animali che le popolano!
Il nostro obiettivo è anche coinvolgere le istituzioni locali e le scuole in un progetto che vada oltre la stagione turistica e che entri a fare parte di una educazione civica attiva lungo tutto il corso dell’anno.
Con i nostri materiali cartacei e multimediali diffondiamo più possibile il nostro messaggio di tutela e rispetto per gli animali del mare e della costa e per il loro ambiente.
Bambini e ragazzi sono i benvenuti per partecipare come volontari ai nostri eventi!

Scriveteci a educazione@lav.it

Anche nel 2024 saremo sulle spiagge italiane per insegnare a bambini e famiglie il rispetto di tutti gli abitanti del mare e della costa!

Sì, perché sono piccoli o grandi, veloci o lenti, corazzati o molli… Sai chi sono?
Proprio gli animali del mare! Granchi, pesci, meduse, ricci, paguri…
Li incontriamo sulla spiaggia e tra le onde.
Il mare è la loro casa e noi dobbiamo entrarci in punta di piedi, con educazione e attenzione. Quindi mettiamo da parte retini e secchielli e impariamo come comportarci per essere ospiti gradevoli del grande popolo blu!

Ecco alcuni consigli da mettere in pratica!
Perché una vacanza salvanimali è sempre una buona vacanza!

Fai il detective

Divertiti a scoprire chi ha lasciato sulla sabbia tracce del proprio passaggio (orme, segni di beccate, avanzi di cibo…).

Esplora

Quando la marea scende, rimangono sulla sabbia e sugli scogli delle pozze d’acqua. In queste si crea un particolare habitat per molti piccoli animali… l’ideale per delle esplorazioni!

Osserva

Se incontri un animaletto, osservalo pure da vicino… non c’è niente di più bello che studiare un animale in libertà! Puoi anche fargli una foto oppure un ritratto, ma lascialo stare dov’è.

Incontra

Metti maschera e boccaglio e buttati in acqua: che cosa c’è di meglio per incontrare da vicino gli animaletti marini? Sempre senza disturbarli…

Ricerca

Da sempre il mare ci ha portato scoperte affascinanti. Che ne dici di fare una breve ricerca su Internet per saperne di più degli animali che incontri? Ti aiuterà a capirli e a rispettarli meglio

Non catturare

Se vuoi osservare da vicino un pesciolino o un’altra creatura, non catturarlo.
Anche se lo fai nel migliore dei modi, mettendolo nel secchiello per pochi minuti, lo spaventerai inutilmente.
E questo trattamento, tra l’altro, può danneggiare gravemente il nostro amico!

Non spaventare

Non prendere in mano e non spostare gli animali: oltre a spaventarli, li allontanerai dal loro percorso. Non raccogliere neanche le stelle marine, i molluschi… e non staccare le patelle attaccate agli scogli! Quando scende la marea, queste ultime si proteggono dai predatori sigillandosi dentro la loro conchiglia.

Non inquinare

I rifiuti umani, oltre a inquinare mare e spiaggia, possono presentare molte insidie pericolose per gli animali: non sporcare mai! Lo sapevi che per biodegradare una semplice gomma da masticare (che può essere, inoltre, facilmente scambiata per cibo da un pesce), occorrono cinque anni?

Non rovinare

Non spostare i sassi sul fondo del mare: oltre a rischiare di provocare delle vittime, distruggerai le case di molti animaletti. Anche usare bastoncini per smuovere il fondo, o lanciare sassi in acqua, potrebbe essere pericoloso.

Pensa sempre a quello che fai: è un danno per gli animali?

Le nostre tappe