LA NOSTRA CAMPAGNA
“Il mare è la loro casa” è la campagna pensata da LAV con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica per insegnare a bambini e bambine a rispettare tutti gli animali del mare.
Grazie ai nostri consigli e alla nostra storia in versione Podcast e PDF, potrete passare dei piacevoli momenti sulla spiaggia educando i vostri figli e tutti quanti al rispetto degli animali.
Porteremo la nostra Campagna 2022 sulle spiagge italiane per insegnare a bambini e famiglie il rispetto di tutti gli abitanti del mare!
Sì, perché sono piccoli o grandi, veloci o lenti, corazzati o molli... Sai chi sono?
Proprio gli animali del mare! Granchi, pesci, meduse, ricci, paguri...
Li incontriamo sulla spiaggia e tra le onde.
Il mare è la loro casa e noi dobbiamo entrarci in punta di piedi, con educazione e attenzione. Quindi mettiamo da parte retini e secchielli e impariamo come comportarci per essere ospiti gradevoli del grande popolo blu!
Ecco alcuni consigli da mettere in pratica! Perché una vacanza salvanimali è sempre una buona vacanza!
1) Fai il detective: divertiti a scoprire chi ha lasciato sulla sabbia tracce del proprio passaggio (orme, segni di beccate, avanzi di cibo…).
2) Quando la marea scende, rimangono sulla sabbia e sugli scogli delle pozze d’acqua. In queste si crea un particolare habitat per molti piccoli animali… l’ideale per delle esplorazioni!
3) Se incontri un animaletto, osservalo pure da vicino… non c’è niente di più bello che studiare un animale in libertà! Puoi anche fargli una foto oppure un ritratto, ma lascialo stare dov’è.
4) Metti maschera e boccaglio e buttati in acqua: che cosa c’è di meglio per incontrare da vicino gli animaletti marini? Sempre senza disturbarli...
5) Da sempre il mare ci ha portato scoperte affascinanti. Che ne dici di fare una breve ricerca su Internet per saperne di più degli animali che incontri? Ti aiuterà a capirli e a rispettarli meglio!
6) Se vuoi osservare da vicino un pesciolino o un'altra creatura, non catturarlo.
Anche se lo fai nel migliore dei modi, mettendolo nel secchiello per pochi minuti, lo spaventerai inutilmente.
E questo trattamento, tra l'altro, può danneggiare gravemente il nostro amico!
7) Non prendere in mano e non spostare gli animali: oltre a spaventarli, li allontanerai dal loro percorso. Non raccogliere neanche le stelle marine, i molluschi… e non staccare le patelle attaccate agli scogli! Quando scende la marea, queste ultime si proteggono dai predatori sigillandosi dentro la loro conchiglia.
8) I rifiuti umani, oltre a inquinare mare e spiaggia, possono presentare molte insidie pericolose per gli animali: non sporcare mai! Lo sapevi che per biodegradare una semplice gomma da masticare (che può essere, inoltre, facilmente scambiata per cibo da un pesce), occorrono cinque anni?
9) Non spostare i sassi sul fondo del mare: oltre a rischiare di provocare delle vittime, distruggerai le case di molti animaletti. Anche usare bastoncini per smuovere il fondo, o lanciare sassi in acqua, potrebbe essere pericoloso.
10) Pensa sempre a quello che fai: è un danno per gli animali?
Marzamemi (SR) - 13 Agosto
Si è conclusa con questa tappa la meravigliosa avventura “Il mare è la loro casa” con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Al Lido Morghella di Marzamemi abbiamo distribuito, in riva al mare, le nostre cartoline ai bambini con il supporto della Sindaca di Pachino, Carmela Petralito. Abbiamo affisso locandine e striscioni. Abbiamo diffuso con qualunque mezzo la cultura del rispetto degli animali del mare, anche dei più piccoli come pesciolini, granchi, paguri e meduse.
Milazzo (ME) - 7 Agosto
Ecco la nostra seconda tappa messinese con le volontarie LAV pronte ad affiggere manifesti e striscioni e a distribuire cartoline ai bambini. Il successo di questa campagna e l’accoglienza positiva da parte di tutti ci hanno entusiasmato.
Vibo Marina (VV) - 6 Agosto
Siamo stati in spiaggia a Vibo Marina (Vibo Valentia), ospitati dal Lido Proserpina, insieme all'assessora Rosa Chiaravalloti, che ha portato i saluti e la riconoscenza della Sindaca Limardo. È stato bello affiggere striscioni e locandine e distribuire tante cartoline aiutati con grande entusiasmo dai bambini e dalle bambine presenti sulla spiaggia.
Messina - 30 Luglio
Sabato 30 luglio. Lido Octopus. Ore 17:00
Il nome del lido dove abbiamo svolto la nostra tappa richiama proprio il polpo, uno degli animali che le fiocine dei pescatori non risparmiano. Uno spunto in più per far capire che tutti gli animali, anche quelli del mare, possono provare emozioni e dolore. E noi abbiamo affisso striscioni e locandine proprio per ricordare questo a tutti i bambini e le bambine! Viva il mare e i suoi abitanti!
Marruggio (Taranto) - 29 Luglio
Lido Posto9 (Campomarino), ore 17:00.
Siamo stati presi d’assalto dai bambini che con grande entusiasmo hanno ascoltato le nostre spiegazioni sulla campagna. E hanno capito benissimo perché dobbiamo lasciare vivere serenamente gli animaletti del mare! Una giornata bellissima su una spiaggia bellissima… Proprio come l’estate dovrebbe essere: senza fare male a nessuno!
DUINO AURISINA (TS) – 26 luglio 2022
A Duino Aurisina, i nostri striscioni parlano due lingue: italiano e sloveno. Siamo venuti incontro alla richiesta del Comune di tradurre i materiali per permettere una penetrazione ancora migliore del messaggio. Ad affiggerli, insieme a LAV Trieste, c’era l’assessore alla tutela degli animali, Lorenzo Celic. Abbiamo scelto un punto di passaggio verso il mare dove moltissime famiglie potranno vederli e cogliere il senso della nostra campagna.
Monopoli (BA) – 17 luglio 2022
La tappa di Monopoli de “Il mare è la loro casa” ci ha visti insieme alla Capitaneria di Porto per lanciare il messaggio di rispetto verso gli animali del mare. I nostri volontari, sempre attivissimi, hanno parlato a bambini ed adulti sulla spiaggia Porta Vecchia con il patrocinio del Comune e naturalmente del Ministero della Transizione Ecologica che ha accompagnato e accompagnerà questa campagna dall’inizio alla fine.
Ricadi (VV) -16 luglio 2022
I nostri volontari sono scesi in spiaggia ancora una volta con la campagna “Il mare è la loro casa”. Grazie in particolare all'assessore comunale Domenico Tomaselli, che è stato con noi in spiaggia a Santa Maria e al Diving club "Mondo Blu" per il supporto.
Sono stati affissi striscioni e locandine e nei prossimi giorni si proseguirà nelle altre spiagge del Comune. Inoltre, abbiamo distribuito delle cartoline a grandi e bambini in riva al mare.
Parghelia (VV) - 10 LUGLIO
Nuova tappa in spiaggia con i volontari LAV e il patrocinio del Ministero della Transizione ecologica per sensibilizzare bambini e bambine e i loro genitori al rispetto degli animali del mare e dei nostri litorali. Hanno partecipato anche l'Amministrazione comunale, la Proloco, i ragazzi e le ragazze del servizio civile e tanti altri per ricordare ai presenti, bambini e adulti, che gli animali non sono giocattoli, e insieme tutelare la fragile biodiversità delle nostre coste. L'iniziativa si è inserita nell'ambito della manifestazione "Riambientiamoci", organizzata dal Comune di Parghelia per la difesa di ambiente e animali.
Tropea - 3 luglio
Ecco la nostra tappa di Tropea, con il sindaco Giovanni Macrì che ha accolto la delegazione di LAV Vibo Valentia. “I bambini e le loro famiglie – ha detto il sindaco – devono essere sensibilizzati, spiegando loro che catturare animali è una pratica crudele e dannosa per gli animali stessi e l’ambiente. Così facendo, inoltre, incidiamo negativamente anche sul pianeta”. L'incontro è stato organizzato da LAV Vibo Valentia con il coordinamento di Roberto Mazzitelli, responsabile della Sede, insegnante impegnatissimo sul fronte dell’educazione al rispetto degli animali che proseguirà a predisporre nuovi eventi in altre località della provincia.
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - 18 giugno
Sulle spiagge della Maremma siamo arrivati con una squadra di bambini che ha invaso la Pinetina Sud di Castiglione della Pescaia, dove ad attenderci c’era la sindaca, Elena Nappi, insieme alla sua assessora ai diritti degli animali, Sandra Mucciarini, al comandante della capitaneria di porto, Agostino Piscopo, e al presidente della cooperativa di salvamento Airone 09, Attilio Ganozzi. Una giornata bellissima con i “nostri” bambini che hanno affisso striscioni e locandine e distribuito cartoline per ricordare a tutti, ma soprattutto ai loro coetanei, che anche granchi, paguri, pesciolini e meduse hanno il diritto di vivere liberi. E poi un grande bagno collettivo!
BARI - 5 giugno
Il primo appuntamento del nostro tour estivo sulle coste italiane con “Il mare è la loro casa” è stato a Bari, alla spiaggia Pane e Pomodoro. L’assessore all’ambiente Pietro Petruzzelli è venuto a trovarci e ha distribuito con noi le cartoline. Grande successo per le nostre meravigliose magliette, ammirate da tutti! Ci sono servite ad attrarre le persone per spiegare che gli animali del mare devono essere lasciati nel loro habitat naturale. I nostri volontari e volontarie sono stati fantastici in questo caldissimo inizio di giugno che ha dato il via al nostro messaggio di rispetto per tutti gli animali. Basta retini e secchielli, quindi: prendiamo una maschera e osserviamo gli animali nel loro ambiente.