La casa dei gatti felici è a Milano (e in un libro)

La casa dei gatti felici

Il racconto (o meglio i racconti) di un luogo speciale, dove gli animali entrano in una relazione positiva con le persone.  La chiamano "fattoria", ma gli animali qui non producono, anzi sono accolti senza chiedere niente in cambio. Si tratta di un rifugio che è anche un luogo didattico e che aiuta gli umani a capire meglio chi siano i non umani, rispettandone la libertà. Così, grazie ai bambini che portano da mangiare ai gatti proprio lì, al parco Trotter di Milano, è nato il nome della Trotteria. E "La Trotteria - La casa dei gatti felici" è il volume di Elena Sposito, pubblicato con Erickson, il cui ricavato sarà devoluto a LAV Milano per sostenere progetti a favore della tutela degli animali. Parla di gatti, soprattutto, di quelli che LAV Milano, insieme alla stessa autrice e ad altri, ha contribuito a salvare. Anzi, più che parlare di gatti, sono i gatti a parlare in prima persona: "Un giorno sono venute delle persone vestite tutte d'arancione che ho capito  aiutano gli animali. Fanno parte di un'associazione che si chiama LAV. Queste persone  ci hanno avvicinato con voce molto gentile e dato da mangiare. Per capire chi siano le persone della LAV, vi racconto cos'ha fatto uno dei signori che ci ha salvato al campo. Il signor Giuseppe guida i bus in città e un giorno ha fermato il bus per che guidava per salvare un gatto che era stato investito da un'auto e lo ha  avvolto nella sua camicia di lavoro. Ecco, le persone della LAV hanno un buon cuore come Giuseppe. Amano gli animali e li salvano. Noi siamo stati salvati da Ilaria, Gioia, Giuseppe, Piero e Laura". Il libro è dedicato ai bambini e scritto nel loro linguaggio, ma ci sono anche contributi istituzionali da parte del Comune di Milano, che ha patrocinato il volume. Intervengono, infatti, la vicesindaca di Milano, Anna Scavuzzo, che è anche assessora all'istruzione, la garante per la tutela degli animali, Paola Fossati, e la direttrice dell'area servizi scolastici ed educativi, Roberta Guerini. "Questa storia - scrive proprio la vicesindaca - è l'esempio di una collaborazione di successo e un'occasione per avvicinare i più piccoli al mondo meraviglioso degli animali. Un racconto tenero e commovente, che narra di ricongiungimenti, rinascite, cura, attenzione e che ci ricorda che il benessere dei nostri animali rende anche noi persone migliori". "La Trotteria - La casa dei gatti felici" si può acquistare anche online su https://www.erickson.it/it/la-trotteria