Si è svolto all'I.C. Ilio Micheloni di Lammari, in provincia di Lucca, il corso “Animali umani e non umani, il rapporto tra la nostra specie e gli altri nel contesto dell’educazione” che LAV ha tenuto per la formazione degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado. I venti docenti partecipanti hanno assistito alle relazioni di Giacomo Bottinelli, responsabile Ufficio A scuola con LAV, di Ilaria Marucelli, responsabile Materiali Educativi LAV, e in particolare di Maria Elisa Mastinu, psicologa e referente Scuola per LAV Bologna, e di Ciro Troiano, responsabile Osservatorio Zoomafia LAV.
Il corso si è incentrato, oltre che sulle attività LAV per l'educazione al rispetto degli animali, sull'importanza dello sviluppo dell'empatia nella fase infantile e preadolescenziale.
Lo sviluppo dell’empatia ha un ruolo fondamentale nella costruzione della personalità e nella formazione di disposizioni prosociali. Infanzia e preadolescenza sono momenti chiave in questo percorso, che se trascurato può condurre a un consolidamento di atteggiamenti relazionali negativi e talvolta persino alla deriva in un disturbo antisociale.
Imparare che il più debole (o presunto tale) non è qualcuno da soggiogare, bensì da proteggere, innesca il meccanismo che va verso l’evitamento della violenza e della sopraffazione in ogni loro forma. Per giungere a questo obiettivo è necessario in primo luogo il riconoscimento dell’altro come individuo intriso di valore “di per sé”.
Si sono esaminati anche numerosi casi e statistiche relativi alle condotte criminose di minori nei confronti degli animali e le loro cause.
LAV ringrazia sentitamente l'I.C. Ilio Micheloni che ha ospitato l'evento e il suo dirigente, dottor Nicola Preziuso, che insieme al professor Luca De Santi hanno messo a disposizione la propria professionalità e i locali della scuola per l'organizzazione del corso.