“Io rispetto gli animali”, ufficiali i vincitori del concorso 2021-2022

Con grandissimo piacere comunichiamo le classi e gli istituti comprensivi vincitori dell’edizione 2021/22 del concorso di disegno “Io rispetto gli animali”, indetto da LAV in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

I partecipanti registrati sono stati quasi 20.000 da oltre 1200 classi, coprendo la stragrande maggioranza delle regioni e province italiane.

La selezione dei vincitori è stata complessa per la grande qualità delle opere pervenute e ci complimentiamo con gli insegnanti per l’accurato lavoro svolto con i loro alunni ed alunne.

Nella scelta delle classi vincitrici abbiamo considerato la coerenza complessiva del lavoro, la varietà e l’efficacia dei messaggi, oltre che la loro originalità e la qualità artistica degli elaborati.

Come ogni volta che ci troviamo a dover scegliere in una rosa di partecipanti così ampia e qualificata è per noi un rammarico non poter premiare un numero ben più alto di classi e di istituti.

Tutti gli insegnanti che si sono registrati riceveranno, tuttavia, una comunicazione personale attraverso la quale potranno scaricare un attestato di partecipazione per le classi.

Arriviamo adesso ad annunciare le classi vincitrici.

Sono stati attribuiti tre premi da 250 euro in buoni acquisto alle tre classi valutate migliori per le due sezioni di concorso della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado:

Scuola Primaria

Classe 1B Scuola Primaria "Maria Montessori"

Padova (PD)

“La classe ha lavorato approfonditamente sul paragone umano-animale, rappresentato dal raffronto tra l’animalità del disegno e il collage di ritagli di giornale che indica il pensiero umano, troppo spesso autoreferenziale ed escludente rispetto all’altro da sé. Ogni alunno o alunna ha saputo raffigurare un animale differente, libero nel suo contesto con una tecnica artistica coerente per l’intera classe, evidenziando così il lavoro a monte da parte degli insegnanti, e rilegando infine i disegni in un libro che li rende un corpo unico, sia dal punto di vista del messaggio che fisicamente inteso.”

Guarda i disegni

 

Classe Quinta Scuola Primaria Vado

Camaiore (LU)

"La classe ha scelto di trattare il difficile tema dell’allevamento nel suo impatto sugli individui animali visti finalmente come esseri capaci di provare dolore ed emozioni. La critica al sistema produttivo del cibo è forte e serrata e ne analizza vari aspetti, compresa la tematica del trasporto di animali. Inoltre, l’inclusione dei pesci in questa panoramica rende ancora più meritevole il lavoro della classe, comprendendo una tipologia di animali fin troppo spesso esclusa dalla nostra attenzione. La resa artistica è di impatto e presenta una indubbia efficacia comunicativa."

Guarda i disegni

Classe 5 sezione unica Scuola Primaria Quartiere Pace

Macerata (MC)

“Gli alunni e le alunne hanno saputo affrontare temi vari e particolari con grande sensibilità e capacità rappresentativa. Il raggio degli argomenti va a includere dal finning (il depinnamento degli squali a scopo alimentare) al festival di carne di cane di Yulin, dalla corrida ai concorsi di bellezza per animali fino alla sperimentazione. Un attualissimo riferimento è anche al nuovo inserimento degli animali nell’articolo 9 della Costituzione. In generale si apprezza il vasto panorama di problematiche offerto dalla classe e l’efficacia comunicativa dei disegni.”

Guarda i disegni

 

Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe 2 B Scuola Secondaria di Primo Grado

I.C. Perugia 15 - Plesso di Solfagnano (PG)

"La classe ha espresso una elevata qualità artistica e una ottima capacità tecnica nel trattare le tematiche più varie con competenza e consapevolezza. Allevamenti, circo, moda, randagismo, sperimentazione, zoo, maltrattamenti, caccia, inquinamento e molti altri ancora sono gli argomenti al centro dei disegni che lanciano tutti messaggi penetranti e appelli chiari al mutamento del nostro approccio al mondo degli animali e della natura."

Guarda i disegni

 

Classe 2 C Scuola Secondaria di Primo Grado

I.C. "G. Zanella" - Plesso di Quinto Vicentino (VI)

“L’impegno della classe si è concentrato su una rivisitazione della storia dell’arte attraverso la riproduzione di una serie di celebri capolavori nei quali gli alunni e le alunne hanno integrato gli animali non umani, reinterpretando e riplasmando la stessa storia artistica di modello antropocentrico e riuscendo a dare – in modo anche efficacemente ironico – una chiave di lettura nuova e stimolante per ripensare i nostri consueti modelli culturali.”

Guarda i disegni

 

 

Classe 3 A Scuola Secondaria di Primo Grado 

I.C. “Sant’Agostino” - Plesso “Padre Matteo Ricci” di Montecosaro (MC) 

"La tematica del cibo è affrontata in modo frequente e in esplicita correlazione con la sofferenza e la morte degli animali. La resa artistica di tale sofferenza e morte è spesso particolarmente efficace. In ugual modo altri temi estremamente significativi come la sperimentazione animale e l’attenzione verso i cavalli sono portati in luce con accuratezza comunicativa. Tutto ciò a conferma di un lavoro complessivo approfondito e capace di toccare anche argomenti complessi e dibattuti nella società odierna." 

Guarda i disegni

 

La classifica per Istituti Comprensivi è stata stilata, invece, sulla base del numero di disegni effettivamente pervenuti. Tale numero è stato accuratamente verificato dalla nostra giuria attraverso la comparazione dei moduli cartacei di accompagnamento e del numero reale di disegni inseriti nelle buste.

Dal conteggio è risultata la seguente classifica, all’interno della quale ognuno degli istituti riceverà un buono acquisto del valore di 500 euro:

Istituto comprensivo "G. Leopardi", S. Antimo (NA) – 756 disegni pervenuti

Istituto Comprensivo "F. Puglisi", Serradifalco (CL) – 362 disegni pervenuti

Istituto Comprensivo 1, Desenzano del Garda (BS) – 271 disegni pervenuti

 

Ringraziamo sentitamente tutti gli insegnanti e le classi che hanno partecipato.

Vi diamo appuntamento alla prossima edizione del concorso.

La pagina di riferimento è a questo link.

Per ogni esigenza l’ufficio “A Scuola con LAV” è disponibile all’indirizzo educazione@lav.it