LAV propone alle scuole un accordo per una didattica senza l’utilizzo di animali, o parti di essi, per conoscere e supportare la scienza all’avanguardia e innovativa rispettando ogni vita.

Una scuola che guarda al futuro prospetta ai propri alunni una ricerca che non fa uso di animali né di loro parti: l’utilizzo degli animali nelle esercitazioni didattiche deve essere superato per ragioni scientifiche e per la corretta formazione degli studenti. Inoltre,il ricorso ad animali può anche ostacolare lo sviluppo dell’empatia nei giovani, riducendo esseri senzienti a semplici oggetti. 

La LAV, che fin dal 1977 promuove una ricerca senza animali, invita le scuole di ogni ordine e grado a collaborare per una didattica scientifica e rispettosa di tutti gli esseri senzienti. Esistono metodi alternativi, ampiamente disponibili sul mercato, economici, predittivi, che offrono risorse per lo studio dell’anatomia, della fisiologia, della biochimica e di altre discipline, validi sia dal punto di vista scientifico che pedagogico rispetto all’uso di animali. 

Proprio per questo la LAV chiede agli istituti un passo in più: di sottoscrivere un accordo e impegnarsi a non utilizzare parti di animali o animali vivi nelle esercitazioni, sancendo così la propria volontà di muoversi nel solco di una didattica senza animali. 

In questo processo, LAV offre gratuitamente alle scuole il proprio supporto, proponendo interventi didattici sul rispetto degli animali e sui metodi animal free nella ricercae supporto per l’adozione di metodi di insegnamento alternativi e per l’individuazione di strumenti per esercitazioni senza l’utilizzo di animali. 

Sei interessato? 

Scarica l’accordo cliccando sul pulsante. Porta la tua scuola sulla strada di una didattica etica e volta al futuro. 

Gli istituti propensi alla firma dell’accordo possono contattare l’Ufficio A Scuola con LAV scrivendo a educazione@lav.it o chiamando il 320 7091258. 

SCARICA L'ACCORDO PER LA TUA SCUOLA