Il grande libro dei diritti animali

Per i ragazzi dai 7 ai 12 anni

Un libro scritto da LAV. Una proposta educativa per sensibilizzare a scuola e in famiglia i ragazzi al rispetto degli animali. Con giochi, test, percorsi educativi ed esercizi per imparare divertendosi.
Contiene la Dichiarazione dei Diritti dell’Animale proclamata presso l’UNESCO, in una versione in parole semplici, riscritta per i bambini.

Uno strumento utile per tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

La legge sull’Educazione Civica (Legge 92/2019) all’art. 3 comma 2 ci ricorda: “tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura”.

Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica citano diffusamente il rispetto e la tutela degli animali, inserendoli tra gli obiettivi di apprendimento sia della scuola primaria che della secondaria di primo grado.

La storia raccontata ne “Il grande libro dei diritti animali” è una favola che conduce il lettore a vedere, dietro i tanti problemi causati dagli esseri umani, la verità degli animali. Davanti agli occhi incuriositi del giovane Leonardo appaiono gli animali, di ogni specie, di ogni forma, di ogni “dolore”, ognuno con il suo inalienabile valore, con la ricchezza unica e irrepetibile della sua vita.

Leonardo ha dieci anni e vive a Roma. Un bambino come tanti, che conduce una vita del tutto normale. Ma un giorno scopre di avere una qualità straordinaria: è in grado di parlare con gli animali. Nemmeno il tempo di rendersene conto che, suo malgrado, rimane coinvolto in un’appassionante e incredibile vicenda: la rivoluzione degli animali. A lui toccherà il compito di tenere a freno il gruppo rivoluzionario LIBERISUBITO, capitanato dallo squalo bianco Ernesto e di farsi portavoce, con il governo italiano, delle istanze di giustizia e libertà di tutti gli animali della Terra.