Il concorso “Io rispetto gli animali” è un’iniziativa che, dal 2020, coinvolge ogni anno migliaia di studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Alcuni dei disegni realizzati sono diventati parte di una mostra itinerante che, partendo da Roma, intraprenderà un viaggio attraverso le scuole italiane, articolandosi in dieci tappe che copriranno l’intero anno scolastico.
L’inaugurazione ufficiale si è tenuta il 15 ottobre presso l’I.C. Fabiola di Roma.
La mostra
La mostra espone una selezione di disegni del concorso “Io rispetto gli animali”, accompagnati da testi che stimolano riflessioni e accendono il pensiero critico. Si compone di pannelli progettati per essere esposti negli edifici scolastici, rendendoli accessibili a studenti e docenti. Questo progetto non solo celebra la creatività dei giovani artisti, ma promuove anche un messaggio fondamentale: il rispetto per gli animali. Attraverso l’interpretazione dell’antispecismo e dei principi della LAV, i ragazzi sono invitati a riflettere sul loro rapporto con il mondo animale.
Un’esperienza educativa
La mostra itinerante presenta i migliori disegni ricevuti nel corso degli anni. Ogni opera è un’espressione unica di sensibilità e consapevolezza, rendendo la mostra un’esperienza educativa e coinvolgente. Essa rappresenta un’opportunità unica per le scuole di avvicinarsi a temi cruciali attraverso l’arte, creando un ambiente di apprendimento stimolante e significativo.
          Il pannello introduttivo
Composizione della mostra
La mostra è allestita con pannelli bifacciali alti circa 200 cm, ognuno dei quali espone disegni selezionati dalle varie edizioni del concorso. Ogni pannello è accompagnato da testi esplicativi e informativi che arricchiscono l’esperienza visiva. Inoltre, i pannelli sono decorati con frasi evocative, storie e citazioni che stimolano una riflessione profonda sul tema del rispetto degli animali. Questi elementi non solo catturano l’attenzione, ma invitano anche a un dialogo interattivo, incoraggiando i visitatori a esplorare le emozioni e le idee che si celano dietro ogni opera.
          Il primo pannello della mostra
          Uno dei pannelli della mostra
Un viaggio di sensibilizzazione
La mostra si propone di essere un viaggio emozionante e educativo, dove l’arte diventa un potente strumento di sensibilizzazione e cambiamento. Questa iniziativa rientra nelle attività promosse dalla LAV per educare al rispetto degli animali, in linea con la legge 92/2019 sull’educazione civica e le recenti linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
SCOPRI LE TAPPE NELLA TUA CITTÀ
- Roma (15 ott – 7 nov)
I.C. “Via Fabiola” Plesso “G. Franceschi” - Tolentino (MC) (3 nov – 21 nov)
I.C. “G. Lucatelli – Don Bosco” - Cerro Maggiore (MI) (24 nov – 19 dic)
I.C. “A. Strobino” - Genova (9 dic – 16 gen)
I.C. “Marassi” - Verona (12-30 gen)
Educandato Agli Angeli - Palermo (2 feb – 20 feb)
I.C. “Lombardo-Radice” 
- Torre del Greco (NA) (16 feb-6 mar)
I.C. “8 G. Falcone- R. Scauda” - Sciacca (AG) (9 mar – 27 mar)
I.C. “Mariano Rossi” – I.C. “Dante Alighieri” - Sasso Marconi (BO) (23 mar – 17 aprile)
I.C. Sasso Marconi - Moncalieri (TO) (20 aprile – 8 maggio)
Scuola “S. Anna Opera Barolo” 
Sei interessato a visitare la mostra nella tua città?
Scrivi a: educazione@lav.it
Sei interessato ad ospitare la mostra nella tua scuola?
Scrivi a: educazione@lav.it
				
          
Dal 1977, anno in cui LAV è stata fondata, ci impegniamo a salvaguardare la vita e i diritti degli animali con azioni dirette, investigazioni e interventi in emergenza.