Gorgona, l'isola dei diritti, ultima isola carcere italiana, accoglie le scuole insieme a LAV. Un ambizioso programma di trasferimento degli animali degli allevamenti isolani ha infatti seguito la sospensione delle uccisioni e delle macellazioni voluta dal protocollo di intesa tra la nostra associazione, la casa circondariale di Livorno e il Comune. Molti animali hanno già trovato una casa sulla terraferma e altri ancora la stanno aspettando.
Volete conoscere il nostro progetto? Cliccate qui!
Le scolaresche potranno raggiungere Gorgona in motonave, partendo dal porto di Livorno e facendo ritorno nel pomeriggio.
Il programma prevede, insieme alla visita di una parte dell'isola e dell'abitato con le loro bellezze storiche, naturalistiche e paesaggistiche, l'incontro con gli animali che mano a mano LAV sta trasferendo da Gorgona a una serie di rifugi dove potranno vivere tutta la propria esistenza senza essere sfruttati e uccisi.
Bovini, pecore, capre, conigli, galline ed altri ancora sono gli animali protagonisti di questa "avventura dei diritti" tuttora in corso.
Volete vedere come abbiamo trasferito i conigli di Gorgona? Cliccate qui!
La motonave Superba partirà da Livorno alle 8,45 per fare rientro intorno alle 15,00 (partenza da Gorgona). La tratta ha una durata di circa 75 minuti .
Il percorso, inizierà dal porto di Gorgona, sovrastato dalla Rocca Medicea, passando attraverso l'abitato storico per raggiungere i punti più interessanti dell'isola, fiancheggiando il carcere e dirigendosi all'azienda agricola, per poi concludersi alla Torre Pisana, da dove si riprenderà la discesa verso il paese. Il pranzo sarà al sacco e ciascun partecipante sarà indipendente.
Le due opzioni sono:
a) Visita LAV (tratta A/R con motonave + guida ambientale + guida LAV)
Incentrata sugli animali e i loro diritti, la visita con una guida LAV si focalizzerà sul progetto Gorgona e sul lavoro dell'associazione per la difesa dei più deboli, senza tralasciare aspetti ecologici, naturalistici e storici, inserendosi a pieno titolo nell'ambito dell'Educazione Civica.
b) Visita classica (tratta A/R con motonave + guida ambientale) in altre date
Concepito come visita standard dell'isola, questo percorso seguirà il programma definito dalla guida di accompagnamento.
Per la prima opzione (visita LAV) si deve comunicare preventivamente la prenotazione scrivendo a visitedidattiche@lav.it o chiamando il 320 7091258. La prenotazione andrà comunque fatta dalla scuola - una volta accertata la disponibilità della guida LAV - direttamente con Toscana Mini Crociere, gestore del servizio di trasporto.
Per la seconda opzione (visita classica) le date sono da concordarsi direttamente con Toscana Mini Crociere scrivendo all'indirizzo info@toscanaminicrociere.it.