Skip to main content

Il progetto “Tracce d’amore, Buone prassi per convivenza serena in famiglia tra umani e altri animali nella Capitale”, realizzato da LAV con il contributo di Roma Capitale – Dipartimento Tutela Ambientale Direzione Agricoltura e Benessere degli Animali, è partito e proseguirà a Roma fino al 31 dicembre con un gruppo di volontari di LAV Roma che distribuirà i Quaderni LAV “Animali in famiglia” in una serie di luoghi di aggregazione di sette municipi diversi e dialogherà con la popolazione sul territorio in aree ad alta frequentazione di bambini e famiglie.

L’obiettivo è favorire la buona convivenza con gli animali nelle nostre famiglie, soprattutto cani e gatti, attraverso l’adozione consapevole, la prevenzione delle nascite, la registrazione in anagrafe canina e la lotta all’abbandono.

LAV ha anche preso contatto con alcune scuole della Capitale, dove si terranno incontri didattici sulle medesime tematiche e metterà i propri materiali a disposizione di alcuni canili e gattili convenzionati con il Comune.

Inoltre, in occasione del Rewriters Festival, che si è tenuto alla WeGil di Roma, dal 13 al 15 ottobre, sono stati distribuiti al pubblico duemila Quaderni LAV.

“Tracce d’amore” ha lo scopo di facilitare un cambiamento culturale verso un rapporto equilibrato e rispettoso nei confronti degli animali, in questo caso familiari, ma che può estendersi ai membri di qualunque specie.

“Ci siamo mobilitati con entusiasmo per questa iniziativa promossa da Roma Capitale – dichiara Giacomo Bottinelli, responsabile Ufficio A Scuola con LAV – che riteniamo un’ottima occasione di miglioramento del rapporto tra esseri umani e animali. Speriamo che il progetto faccia da apripista ad ulteriori sviluppi che coinvolgano sempre più animali che vivono negli ambienti di Roma”.

I volontari che prenderanno parte al progetto hanno seguito una formazione specifica da parte dell’Area A Scuola con LAV per poter comunicare al meglio con i più giovani e anche con i loro genitori.

LAV ha, infatti, un protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito che prevede proprio il coinvolgimento delle famiglie nel processo educativo che conduce all’incremento del rispetto degli animali, come previsto del resto dalla Legge 92/2019 che ha riportato l’educazione civica sui banchi di scuola.

Leave a Reply