Skip to main content

In occasione della Giornata della Terra, diverse mense scolastiche italiane hanno scelto di servire un pasto 100% vegetale, dimostrando che anche a tavola possiamo contribuire concretamente alla salute del pianeta. Un solo pasto vegetale a settimana permette infatti un risparmio medio di 37 kg di CO₂ e ben 174 litri d’acqua per ogni studente nel corso dell’anno scolastico.

Un gesto semplice ma significativo, che unisce gusto, salute e sostenibilità!

Ecco alcuni Comuni che hanno partecipato, offrendo menù gustosi e completamente vegetali:


🥦 Arese

  • Pasta al pomodoro con ragù di verdure

  • Hummus di cannellini con pane (infanzia) e cracker (primaria/secondaria)

  • Carote julienne e mais

  • Frutta per l’infanzia / Ghiacciolo per primaria e secondaria

🥬 Cerro Maggiore

  • Pasta con le zucchine

  • Tortino di broccoli e legumi

  • Insalata mista

  • Frutta di stagione

🥕 Nerviano

  • Pasta al ragù vegetale

  • Farinata di ceci

  • Carote julienne e mais

  • Frutta di stagione

🥗 Garbagnate Milanese

  • Pasta al pesto di broccoli

  • Tortino di piselli (senza uova né formaggio)

  • Zucchine trifolate

  • Frutta di stagione

🌽 Paderno Dugnano

  • Pasta agli aromi

  • Hummus di ceci con nachos

  • Pomodorini in insalata

  • Pane

  • Frutta di stagione


Ringraziamo tutti i Comuni coinvolti per l’impegno concreto e li invitiamo a mantenere un pasto completamente vegetale nei menù scolastici almeno una volta alla settimana, seguendo l’esempio virtuoso di città come Bergamo e Verona, dove questa scelta è già realtà.

Perché ogni piccolo gesto può generare un grande cambiamento 🌱💚

Leave a Reply