Skip to main content

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, una ricorrenza che segna l’anniversario della fondazione della FAO nel 1945 in Québec, Canada. Nel suo 80° anniversario, questa giornata promuove una chiamata globale per costruire un futuro alimentare sostenibile e prospero, dove tutti possano accedere a un’alimentazione nutriente, in armonia con il pianeta. 

Ma al momento i sistemi alimentari non sono né inclusivi né sostenibili, soprattutto nei confronti degli oltre 80 miliardi di animali che ogni anno sono allevati e uccisi dall’industria zootecnica in tutto il mondo, di cui 630 milioni solo in Italia. Gli animali detenuti negli allevamenti per produrre carne, latticini e uova sono stipati in capannoni sovraffollati, poco igienici, costretti a subire mutilazioni e sofferenze fisiche ed emotive. L’allevamento di animali per scopi alimentari è inoltre responsabile del 70% delle emissioni clima-alteranti. Capiamo bene come una alimentazione vegetale al 100% è l’unica direzione possibile per costruire un futuro alimentare sostenibile e prospero: quando parliamo di sostenibilità e inclusione non possiamo tralasciare i diritti degli animali.  

Per far riflettere ragazze e ragazzi su questi temi, LAV propone il progetto educativo “Alimentazione & Ambiente”, rivolto alle scuole. Questo percorso invita gli studenti a riflettere sul legame tra le loro abitudini alimentari, la salute del pianeta e il rispetto per gli animali. 

Un percorso pratico e interattivo 

Destinato principalmente ai ragazzi di età 9-12 anni, il percorso si contraddistingue per un approccio pratico e interattivo, progettato per promuovere la consapevolezza ambientale attraverso attività, esperimenti e discussioni. L’obiettivo è far comprendere agli studenti come le scelte alimentari quotidiane influenzino il clima, l’acqua, la propria salute e la vita degli altri esseri viventi, dimostrando che anche piccoli gesti possono contribuire a un futuro più giusto per tutti. 

Per gli studenti di età 12-16 anni, LAV offre una videolezione dinamica di circa 5 minuti, focalizzata sull’alimentazione 100% vegetale, perfetta per stimolare il dibattito in classe, rispondere alle più frequenti domande circa l’alimentazione vegetale e proporre spunti di riflessione. 

Il ruolo chiave della scuola 

Gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale nell’educazione alimentare, promuovendo cambiamenti positivi e invitando gli studenti a comprendere le sfaccettature dell’alimentazione, che include aspetti di salute, cultura, diritti animali, ambiente e sostenibilità. 

Solo proponendo ai giovani un approccio etico e sostenibile all’alimentazione sarà possibile dare loro gli strumenti per sviluppare un pensiero critico e consapevole, che permetta loro di comprendere come il sistema alimentare sia attualmente strutturato, supportando un cambiamento che abbandoni lo sfruttamento e la sofferenza in favore di produzioni buone e sane per tutti gli esseri viventi.  

📘 Scarica il multimediale “Alimentazione & Ambiente”

📘 Guarda la videolezione sull’alimentazione vegetale

Per accedere è necessario essere registrati sul sito; la registrazione è gratuita. Gli utenti già registrati possono accedere con le proprie credenziali. 

I progetti si integrano perfettamente con le altre iniziative educative di LAV, rappresentando un importante strumento per insegnare il rispetto degli animali attraverso il tema dell’alimentazione sostenibile. Sono disponibili materiali didattici e indicazioni operative per facilitare l’inserimento nel programma di Educazione Civica. 

Per assistenza, contattare LAV al numero 06 4461325 o scrivere a educazione@lav.it. 

Leave a Reply