Eccoci arrivati alla quarta edizione del concorso “Io rispetto gli animali”.
Il montepremi è di 4.000 euro in buoni acquisto per 10 classi e 3 istituti vincitori.
L’edizione 2023/2024 di “Io rispetto gli animali”, il concorso nazionale di disegno per le scuole primarie e secondarie di primo grado, indetto da LAV con il logo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, sarà analoga alla precedente i cui risultati potete vedere qui.



Come si partecipa per classi?
E la graduatoria per istituti?
I dati personali non saranno assolutamente divulgati. La classifica sarà resa nota solo per classi e istituti.
Quale è la scadenza?
La scadenza è il 31 marzo 2024 e i disegni devono essere inviati entro questa data.
E se voglio mandare disegni di più classi in una sola busta?
Ogni busta potrà contenere anche gli elaborati di più classi a patto che ogni gruppo sia adeguatamente distinto e accompagnato dal modulo.
Dove spedire i disegni?
I disegni – insieme al modulo – devono essere inviati in busta chiusa tramite posta ordinaria o raccomandata a Concorso “Io rispetto gli animali” c/o LAV onlus, viale Regina Margherita 177 – 00198 ROMA.
Cosa si vince?
Saranno selezionate cinque classi vincitrici per le Primarie e cinque per le Secondarie di Primo Grado, cui andrà un buono acquisto di 250 euro ciascuna, mentre ai tre Istituti Comprensivi con il maggior numero di disegni sarà riservato un buono acquisto del valore di 500 euro ciascuno per un totale di 4.000 euro di montepremi in buoni acquisto.
Come ci si orienta per aiutare gli alunni a realizzare gli elaborati?
Lo scopo è far riflettere gli alunni sul valore della libertà, dignità e vita degli animali non umani.
Il criterio di valutazione sarà dunque il concetto che il disegno esprime, più che la tecnica o la fattura artistica.
Tra le nostre proposte didattiche su questo sito trovate molti spunti.
Se lo desiderate possiamo supportarvi con interventi in classe in presenza o da remoto.
Ricordate che il rispetto è dovuto a tutti gli animali!
l tema del rispetto degli animali è naturalmente esteso agli esseri viventi di ogni specie come da Statuto di LAV, quindi non pensate solo a cani e gatti, ma a tutti (proprio a tutti!) gli animali di specie diverse dalla nostra.
Libertà di espressione… ma non di misure
La tecnica è libera, ferme restando invece le dimensioni A4 del foglio o comunque in formato non superiore a 24×33 cm (album da disegno).
Tutto chiaro?
Il bando completo è scaricabile da questa pagina web.
Per ogni informazione basta scrivere una e-mail a educazione@lav.it o chiamare lo 06 4461325.
REGISTRATI ORA
Sei insegnante?
Con la registrazione gratuita al sito, potrai scaricare tutte le proposte didattiche e ti invieremo aggiornamenti sulle nostre iniziative.