È entrata in vigore la Legge n. 82, che apporta significative modifiche al Codice Penale riguardanti i reati contro gli animali. Tra le novità più rilevanti, si evidenziano la pena pecuniaria cumulativa per maltrattamento e uccisione di animali, l’introduzione di nuove aggravanti e la possibilità di affidamento definitivo degli animali sequestrati. Tuttavia, la riforma non ha pienamente sfruttato l’opportunità di garantire una tutela adeguata per gli animali, come previsto dalla Costituzione.
In vista dell’anno scolastico appena iniziato, la LAV ha rinnovato i materiali per l’educazione civica, offrendo un percorso educativo aggiornato per le Scuole Primarie e le Secondarie di Primo e Secondo Grado. Questo programma si basa sui nuclei tematici stabiliti dal Ministero, tra cui Costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale.
L’obiettivo del programma è promuovere il rispetto per gli animali, fornendo agli alunni e agli studenti una riflessione adeguata all’età sul rapporto tra animali e legge, il ruolo delle associazioni e la difesa dei diritti dei più vulnerabili. Gli insegnanti possono scaricare e utilizzare liberamente le schede didattiche disponibili, progettate per facilitare un lavoro specifico e coinvolgente in classe.
Maggiori info su cosa è cambiato con la riforma del Codice penale per gli animali qui
La LAV continuerà a monitorare l’applicazione delle norme e a richiedere un intervento più deciso per la protezione degli animali.