Skip to main content

La perdita di un animale amato può essere un’esperienza devastante, difficile da comprendere per chi non ha mai avuto un compagno a quattro zampe. Per molti, il dolore di questa perdita è paragonabile a quello di un familiare o di un caro amico, un evento tragico che può mettere a dura prova anche gli adulti. Non sorprende, quindi, che per i più piccoli la scomparsa di un animale domestico possa lasciare un vuoto profondo, amplificato dall’incertezza su cosa sia realmente accaduto al loro amico peloso.

È compito dei genitori trovare un modo per spiegare ai bambini perché non possono più giocare con il loro amato cane o perché, quando chiamano il nome del loro gatto, non sentono più un miagolio in risposta. Spesso si ricorre a racconti non veritieri che, sebbene comprensibili per gli adulti, possono confondere i più giovani, come per esempio la partenza per un lungo viaggio del cane o del gatto che non ci sono più. Tuttavia, i bambini hanno bisogno di essere inclusi nella comprensione della realtà. Negare il dolore non è la soluzione; è fondamentale far sapere loro che la sofferenza è una parte inevitabile della vita e che è umano sentirsi tristi in momenti così difficili.

“Tutto l’amore che resta”, a cura di Maria Falvo e edito da Terra Nuova Edizioni, affronta con sensibilità e profondità il tema del lutto per la perdita di un animale amato, e raccoglie contributi di psicologi, filosofi, veterinari e studiosi delle scienze cognitive animali per offrire un’analisi articolata e multidimensionale. Questa varietà di prospettive arricchisce il testo, rendendolo una risorsa preziosa per chiunque si trovi ad affrontare questa difficile esperienza.

Una sezione della pubblicazione offre preziosi consigli su come aiutare i bambini a elaborare questo dolore: in questo, i genitori svolgono un ruolo fondamentale per contenere le ansie dei più piccoli, evitando che queste diventino opprimenti. Il dolore deve essere attraversato e non rimosso il prima possibile, anche per non cancellare insieme anche tutto ciò che di bello c’è stato e che va custodito come il più grande dei tesori: un bagaglio pieno di amore che accompagnerà il bambino nel suo cammino, arricchendo la sua vita di esperienze e ricordi preziosi.

“Tutto l’amore che resta” riconosce e dà dignità a un dolore spesso minimizzato, confermando che l’amore per gli animali è profondo e duraturo. Per i bambini, questo lutto può essere il primo grande dolore, paragonabile al primo amore: il libro offre un supporto fondamentale per affrontarlo con consapevolezza e amore.

Tutto l’amore che resta 
Affrontare e superare la perdita del nostro amico a quattro zampe
[Terra Nuova Edizioni, 2025]

Leave a Reply